Errata

2000 e più quesiti di fisica per il semestre filtro

per l'accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Dalla pubblicazione di questo libro mi sono stati segnalati diversi errori fattuali.

In questa pagina troverai gli errori divisi per capitolo.

Questa sarebbe la mia idea del numero di errori che ritengo tollerabile per essere soddisfatto del mio lavoro:

  • 0–5 errori: tuttosommato va bene
  • 6–10 errori: tollerabile
  • 11–20 errori: non sono soddisfatto
  • 21+ errori: sono sono per niente soddisfatto

Se pensi di aver trovato un errore non segnalato in questa lista, scrivimi.

Capitolo 2: Cinematica

65: nel testo del quesito sarebbe meglio specificare che l'oggetto viene lanciato con una velocità iniziale inclinata verso l'alto, ma non verso l'alto e basta. Se l'oggetto fosse stato lanciato verticalmente verso l'alto allora nell'apice il vettore velocità sarebbe nullo.

Capitolo 7: Fluidostatica reale

27: il quesito chiede il diametro. La risposta calcolata sarebbe stata corretta se avesse chiesto il raggio. Il diametro sarebbe il doppio. Il completamento corretto, quindi, sarebbe 2.

Capitolo 9: Fluidodinamica reale

38: i calcoli presentati nelle soluzioni sono corretti eccetto il risultato finale:
8*10^-3*2*1,047*10^-4/3,14*10^8 = circa 53.
Considerando che il risultato è molto difficile da calcolare con precisione, si considera che questo è un quesito inverosimile. Si sconsiglia di svolgerlo.

53: i calcoli presentati nelle soluzioni sono corretti eccetto il risultato finale:
8*0,0035*0,02*3*10^-11/(3,14*5^4*10^-20) = circa 856.
Nessuna delle alternative presentate è corretta.

58: i calcoli presentati nelle soluzioni sono corretti eccetto il risultato finale:
8*1,5*10^-3*0,001*8,33*10^-9/3,14/4^4*10^24 = circa 1,2 * 10^8 (che, tra l'altro, sarebbe un valore di pressione che probabilmente è inverosimile!!!).
Nessuna delle alternative presentate è corretta.

Capitolo 11: Termodinamica

28: l'equazione risolutiva presentata nelle risposte è corretta ma la soluzione viene diversa:
2*450*(500–Tf) =10*4186*(Tf–20) →
→  450000  – 900Tf = 41860Tf – 837200 → 
→  42760Tf = 1287200 → 
→  Tf = circa 30,1 °C.
Nessuna delle alternative presentate è corretta.   

71: i calcoli presentati nelle soluzioni sono corretti eccetto il risultato finale:
2*5/2*8,3*150 = 6225
Il completamento corretto sarebbe 6.

74: i calcoli presentati nelle soluzioni sono corretti eccetto il risultato finale:
2*5/2*8,3*1575 = circa 65.000
Nessuna delle alternative presentate è corretta.

Capitolo 12: Campo elettrico

9: i calcoli presentati nelle soluzioni sono corretti eccetto il risultato finale:
9*10^9*5*10^-9*4*10^-9/(0,02)^2 = 4,5*10^-4.
La risposta corretta, quindi, sarebbe 4,5*10^-4.

15: la spiegazione è sbagliata. Ecco la spiegazione corretta:
Calcoliamo la F agente sulle cariche 1 e 3:
F = k * q1 * q3 / d^2 = k * 8*10^-6 * 1*10^-6 / 36 = k * 2/9 * 10^-12 (notiamo che questa forza è diretta nel verso positivo  delle x)
Calcoliamo la F agente sulle cariche 2 e 3:
F = k * q2 * q3 / d^2 = k * 2*20^-6 * 1*10^-6 / 9 = k *2/9 *10^-12 (notiamo che questa forza è diretta nel verso negativo delle x)
La somma di queste due forze è 0.
Nessuna delle alternative presentate è corretta.

Blog