In sintesi, ci sarà un semestre-filtro al termine del quale il superamento o meno di un'asticella che determina chi potrà proseguire Medicina; chi non la supera potrà avere il riconoscimento degli esami fatti per prosgeuire in percorsi alternativi, o ritentare l'anno successivo. I dettagli sulla natura di questa asticella non sono noti. La mia ipotesi è che, data la vasta quantità di candidati che desidereranno accedere a Medicina, questi esami siano a risposta multipla o comunque in un formato la cui correzione è facilmente automatizzabile. Ad esempio potrebbero essere un misto di quesiti a risposta multipla e quesiti in cui la risposta è breve e univoca.
Sto scrivendo questo testo il 17 ottobre 2024. Purtroppo siamo in un
clima di incertezza in quanto non abbiamo ancora moltissime certezze sui dettagli dell'implementazione del modello francese. Nonostante una situazione del genere ho cercato di fare delle ipotesi ragionevoli su cosa sia più o meno utile in vista della preparazione, avendo come principio fondante del Percorso
l'interesse didattico degli studenti. Nei prossimi mesi verranno verosimilmente resi noti sempre più dettagli suIla natura esatta di questo nuovo metodo di selezione degli studenti di Medicina. A differenza dei Percorsi precedenti, in questa pagina non mi dilungherò sui dettagli esatti dei programmi e delle strategie didattiche, perché il Percorso di quest'anno sarà un programma
fortemente adattabile a seconda dei dettagli che si apprenderanno nel corso del tempo. Per sapere come è fatto il percorso in questo esatto momento e per avere consigli sulla preparazione ti invito a
contattarmi.